sabato 25 marzo 2023
La ventiquattresima lezione del corso IAP riguarderà la descrizione di tutti gli adempimenti legati alle assunzioni in agricoltura, gli aspetti previdenziali e la sicurezza delle aziende agricole.
La ventitresima lezione del corso IAP riguarderà l'agriturismo attraverso l'analisi della normativa di riferimento in ambito nazionale e regionale, le tipologie, i limiti e le modalità di svolgimento delle attività agrituristiche, i requisiti, l'iter autorizzatorio, gli adempimenti amministrativi e fiscali, la nuova classificazione delle strutture e l'analisi delle verifiche e dei controlli.
La ventiduesima lezione del corso IAP riguarderà l'agriturismo attraverso l'analisi della normativa di riferimento in ambito nazionale e regionale, le tipologie, i limiti e le modalità di svolgimento delle attività agrituristiche, i requisiti, l'iter autorizzatorio, gli adempimenti amministrativi e fiscali, la nuova classificazione delle strutture e l'analisi delle verifiche e dei controlli.
La ventunesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, il PNRR, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La ventesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, il PNRR, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La diciannovesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, il PNRR, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La diciottesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, il PNRR, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La diciassettesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, il PNRR, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La sedicesima lezione del corso IAP riguarderà la fiscalità delle aziende agricole, in particolare l'imposta sul reddito di PF, i redditi delle società agricole, degli allevamenti e delle attività connesse, il reddito fondiario, la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici, l’IRAP, reverse charge e i passaggi di regime.
La quindicesima lezione del corso IAP riguarderà la fiscalità delle aziende agricole, in particolare l'imposta sul reddito di PF, i redditi delle società agricole, degli allevamenti e delle attività connesse, il reddito fondiario, la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici, l’IRAP, reverse charge e i passaggi di regime.
La quattordicesima lezione del corso IAP riguarderà la fiscalità delle aziende agricole, in particolare l'imposta sul reddito di PF, i redditi delle società agricole, degli allevamenti e delle attività connesse, il reddito fondiario, la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici, l’IRAP, reverse charge e i passaggi di regime.
La tredicesima lezione del corso IAP riguarderà la fiscalità delle aziende agricole, in particolare l'imposta sul reddito di PF, i redditi delle società agricole, degli allevamenti e delle attività connesse, il reddito fondiario, la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici, l’IRAP, reverse charge e i passaggi di regime.
La dodicesima lezione del corso IAP riguarderà la diffusione delle diverse colture in Italia, i prodotti DOP e IGP, la descrizione dell'olivo, della vite, del vivaismo floricolo e viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore, le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi, il PAN, il quaderno di campagna e gli adempimenti in olivicoltura.
L'undicesima lezione del corso IAP riguarderà la diffusione delle diverse colture in Italia, i prodotti DOP e IGP, la descrizione dell'olivo, della vite, del vivaismo floricolo e viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore, le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi, il PAN, il quaderno di campagna e gli adempimenti in olivicoltura.
La decima lezione del corso IAP riguarderà la diffusione delle diverse colture in Italia, i prodotti DOP e IGP, la descrizione dell'olivo, della vite, del vivaismo floricolo e viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore, le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi, il PAN, il quaderno di campagna e gli adempimenti in olivicoltura.
La nona lezione del corso IAP riguarderà la diffusione delle diverse colture in Italia, i prodotti DOP e IGP, la descrizione dell'olivo, della vite, del vivaismo floricolo e viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore, le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi, il PAN, il quaderno di campagna e gli adempimenti in olivicoltura.
L'ottava lezione del corso IAP riguarderà la diffusione delle diverse colture in Italia, i prodotti DOP e IGP, la descrizione dell'olivo, della vite, del vivaismo floricolo e viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore, le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi, il PAN, il quaderno di campagna e gli adempimenti in olivicoltura.
La settima lezione del corso IAP riguarderà Il concetto di azienda agricola e il fondo rustico, le forme giuridiche, i fattori della produzione, l’agricoltura biologica, integrata e biodinamica, i centri assistenza agricola (CAA), il fascicolo del produttore, la contrattualistica speciale agricola, il contratto di affitto agrario e gli altri titoli di conduzione, il controllo di gestone delle aziende agricola, il bilancio agrario, il calcolo dei prezzi di vendita, la gestione finanziaria e il business plan agricolo, la vendita diretta in agricoltura, gli adempimenti fiscali e l’enoturismo.
La sesta lezione del corso IAP riguarderà Il concetto di azienda agricola e il fondo rustico, le forme giuridiche, i fattori della produzione, l’agricoltura biologica, integrata e biodinamica, i centri assistenza agricola (CAA), il fascicolo del produttore, la contrattualistica speciale agricola, il contratto di affitto agrario e gli altri titoli di conduzione, il controllo di gestone delle aziende agricola, il bilancio agrario, il calcolo dei prezzi di vendita, la gestione finanziaria e il business plan agricolo, la vendita diretta in agricoltura, gli adempimenti fiscali e l’enoturismo.
La quinta lezione del corso IAP riguarderà Il concetto di azienda agricola e il fondo rustico, le forme giuridiche, i fattori della produzione, l’agricoltura biologica, integrata e biodinamica, i centri assistenza agricola (CAA), il fascicolo del produttore, la contrattualistica speciale agricola, il contratto di affitto agrario e gli altri titoli di conduzione, il controllo di gestone delle aziende agricola, il bilancio agrario, il calcolo dei prezzi di vendita, la gestione finanziaria e il business plan agricolo, la vendita diretta in agricoltura, gli adempimenti fiscali e l’enoturismo.
La quarta lezione del corso IAP riguarderà Il concetto di azienda agricola e il fondo rustico, le forme giuridiche, i fattori della produzione, l’agricoltura biologica, integrata e biodinamica, i centri assistenza agricola (CAA), il fascicolo del produttore, la contrattualistica speciale agricola, il contratto di affitto agrario e gli altri titoli di conduzione, il controllo di gestone delle aziende agricola, il bilancio agrario, il calcolo dei prezzi di vendita, la gestione finanziaria e il business plan agricolo, la vendita diretta in agricoltura, gli adempimenti fiscali e l’enoturismo.
La terza lezione del corso IAP riguarderà l'analisi della figura dell'imprenditore agricolo attraverso la normativa nazionale con spiegazione dei requisiti per i diversi soggetti operanti nel settore dell'agricoltura e gli aspetti previdenziali connessi.
La seconda lezione del corso IAP riguarderà l'analisi della figura dell'imprenditore agricolo attraverso la normativa nazionale con spiegazione dei requisiti per i diversi soggetti operanti nel settore dell'agricoltura e gli aspetti previdenziali connessi.
La prima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi della figura dell'imprenditore agricolo attraverso la normativa nazionale con spiegazione dei requisiti per i diversi soggetti operanti nel settore dell'agricoltura e gli aspetti previdenziali connessi.