mercoledì 30 aprile 2025
L’imprenditore agricolo è definito dall’art. 2135 del Codice Civile e tale definizione si applica a tutti i soggetti, indipendentemente dalla forma in cui è esercitata l’impresa. Ben diverso è, invece, il quadro normativo sulle qualifiche professionali che si presenta assai variegato e non sempre di facile comprensione. Il D. Lgs. n. 99/2004, nell’incentivare le forme societarie in agricoltura, ha poi introdotto nuove definizioni alle quali corrispondono specifici requisiti, in presenza dei quali le società sono equiparate nei diritti ed agevolazioni allo IAP e al Coltivatore Diretto. Il webinar si propone di fornire un quadro completo della normativa sul Coltivatore Diretto, nelle sue varie definizioni, sulla disciplina dello IAP, sia nella forma individuale che in quella societaria, per poi approfondire le agevolazioni a favore di questi soggetti e le situazioni che possono portare alla loro revoca.
Il webinar presenta l'attività agrituristica, ovvero l'attività connessa per eccellenza. Vedremo la definizione, le attività comprese, i limiti e la principalità dell'attività agricola e gli step per attivare un agriturismo, oltre che i principali adempimenti igienico sanitari dell'ospitalità e della ristorazione in ambito agrituristico.
La vendita on line dei prodotti vitivinicoli è ormai prassi per le nostre aziende agricole, una possibilità importante per ampliare i canali di commercializzazione. Pertanto il webinar cercherò di fare chiarezza su tutti gli aspetti fiscali che ruotano attraverso questa forma di vendita dei prodotti vitivinicoli.
Assumere in agricoltura, gli ostacoli per i nostri imprenditori agricoli. Il webinar presenta tutti gli adempimenti che sono a carico dell'azienda che ha intenzione di assumere personale agricolo, OTD, OTI o altre tipologie. Verranno analizzati gli step, le modalità, gli adempimenti obbligatori e i rischi per i datori di lavoro.
Proteggere il patrimonio delle aziende agricole. Questo l'obiettivo dei nostri imprenditori agricoli che hanno importanti compendi immobiliari e che vogliono carpire le strategie per difendere e proteggere le loro proprietà. Il webinar presenterà quindi tutte le possibilità, dalla costituzione delle Holding e degli asset delle società agricole.
L'agricoltura biologica nelle aziende vitivinicole. Con questo webinar verranno analizzati tutti i passaggi, i dettagli e gli adempimenti per le aziende agricole vitivinicole che adottano l'agricoltura biologica. Verranno descritti i metodi e le strategie di difesa e i prodotti ammessi sia in campo che in cantina.
Il webinar presenta la Legge di Bilancio 2025 con l'analisi di tutte le novità del settore agricolo.
Il webinar presenta l'analisi del diritto di prelazione agraria, ovvero il diritto di essere preferiti ad altri per l'acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario decide di venderlo. Questo diritto di prelazione è riconosciuto solo in presenza di determinate condizioni, soggettive e oggettive.
ARGOMENTI:
- La normativa
- I soggetti
- Le condizioni
- Le esclusioni
- Esempi
Il webinar presenta le reti di impresa nel settore agricolo. Verranno descritti i contenuti obbligatori del contratto di rete, il programma, la forma, le tipologie, la conduzione associata e la ripartizione a titolo originario e le reti destinate alla vendita, compreso i riflessi ai fini previdenziali.
ARGOMENTI:
- Reti di impresa in agricoltura
- Reti di conduzione associata
- Reti destinate alla vendita
- Riflessi fiscali della rete di impresa
- I vantaggi della rete in agricoltura
Il webinar presenta l'analisi delle criticità per l'esportazione die prodotti agricoli, compreso il sistema OTELLO (Online Tax Refund at Exit: Light Lane Optimization) e il nuovo regime Regime opzionale OSS (One Stop Shop). Il sistema è stato messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per digitalizzare il processo di apposizione del “visto doganale” sulla fattura tax free, al fine di avere diritto allo sgravio diretto o al rimborso successivo dell’IVA gravante sui beni acquistati sul territorio nazionale da soggetti domiciliati o residenti fuori dall’UE.
Il webinar presenta l'insieme delle tecniche e degli strumenti fondamentali per la pianificazione e il controllo dell’andamento economico-finanziario dell'azienda, ovvero lo strumento necessario per definire i piani d’azione che l'impresa agricola deve elaborare per raggiungere gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo. Attraverso il controllo di gestione l’azienda dovrà ottenere un feedback riguardo al proprio operato, alle prospettive e agli obiettivi di mercato.
ARGOMENTI:
- Cos’è il controllo di gestione
- Il Bilancio agrario
- Il Bilancio con metodo inventari
- Il Bilancio ai sensi del c.c.
- Analisi di Bilancio: gli indici
- Calcolo prezzi di vendita
- il Budget
- Analisi periodica scostamenti
- Gestione finanziaria
- Il Business plan
Il webinar presenta i contratti tipici del settore agricolo, con particolare riferimento al contratto di affitto agrario redatto secondo quanto previsto dalla Legge 203/1982 e al contratto di compartecipazione agraria stagionale, con approfondimenti sulle clausole contrattuali, soggetti, disposizioni, deroghe, termini di registrazione e imposte.
ARGOMENTI:
- La normativa
- Le tipologie di contratti agrari in generale
- L'affitto di fondo rustico (Legge 203/82)
- La compartecipazione agraria stagionale
- La registrazione
Il webinar presenta l'obbligo della revisione legale per le aziende agricole, per comprendere i soggetti, le figure professionali, i controlli contabili per le società agricole e l’insieme di tutte le procedure atte a identificare i rischi di errori significativi in bilancio e individuare gli opportuni criteri adeguati alla valutazione di detti rischi, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente in caso di crisi.
ARGOMENTI:
- La normativa
- I soggetti obbligati
- Gli organi di controllo
- Gli obiettivi
- I controlli e le verifiche
- Il giudizio
- La crisi di impresa
- Esempi
Il webinar presenta i rimedi ai quali l’imprenditore agricolo può adire in una situazione di sovra-indebitamento, ovvero la situazione di perduta crisi dell’impresa agricola. Verranno analizzati l’accordo di ristrutturazione del debito, la transazione fiscale, la procedura di liquidazione ed in particolare l’accordo di composizione della crisi (OCC), ovvero in un piano di ristrutturazione del debito che il debitore può proporre con l’ausilio degli organismi di composizione della crisi.
Il webinar presenta le modalità di accesso al credito da parte delle aziende agricole, ovvero le tipologie di finanziamento che possono essere attivate e la possibilità di fruire delle garanzie dirette dello Stato (MCC), il calcolo del rating, le prospettive future del settore e il regolamento sulla gestione collettiva del risparmio.
ARGOMENTI:
- Tipologie di finanziamenti bancari;
- Le garanzie dello Stato;
- Il calcolo del rating aziendale;
- Il business plan;
- Prospettive future
- Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio
Il webinar presenta la Legge di Bilancio 2024 con l'analisi di tutte le novità del settore agricolo.
Il webinar presenta l'analisi del diritto di prelazione agraria, ovvero il diritto di essere preferiti ad altri per l'acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario decide di venderlo. Questo diritto di prelazione è riconosciuto solo in presenza di determinate condizioni, soggettive e oggettive.
ARGOMENTI:
- La normativa
- I soggetti
- Le condizioni
- Le esclusioni
- Esempi
Il webinar presenta il sistema OTELLO (Online Tax Refund at Exit: Light Lane Optimization) e il nuovo regime Regime opzionale OSS (One Stop Shop). Il sistema è stato messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per digitalizzare il processo di apposizione del “visto doganale” sulla fattura tax free, al fine di avere diritto allo sgravio diretto o al rimborso successivo dell’IVA gravante sui beni acquistati sul territorio nazionale da soggetti domiciliati o residenti fuori dall’UE.
Il webinar presenta l'insieme delle tecniche e degli strumenti fondamentali per la pianificazione e il controllo dell’andamento economico-finanziario dell'azienda, ovvero lo strumento necessario per definire i piani d’azione che l'impresa agricola deve elaborare per raggiungere gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo. Attraverso il controllo di gestione l’azienda dovrà ottenere un feedback riguardo al proprio operato, alle prospettive e agli obiettivi di mercato.
ARGOMENTI:
- Cos’è il controllo di gestione
- Il Bilancio agrario
- Il Bilancio con metodo inventari
- Il Bilancio ai sensi del c.c.
- Analisi di Bilancio: gli indici
- Calcolo prezzi di vendita
- il Budget
- Analisi periodica scostamenti
- Gestione finanziaria
- Il Business plan
Il webinar presenta i contratti tipici del settore agricolo, con particolare riferimento al contratto di affitto agrario redatto secondo quanto previsto dalla Legge 203/1982, contratti associativi, soccida, comodato d'uso, con approfondimenti sulle clausole contrattuali, soggetti, disposizioni, deroghe, termini di registrazione e imposte.
ARGOMENTI:
- La normativa
- Le tipologie di contratti
- I contratti di organizzazione
- L'affitto di fondo rustico (Legge 203/82
- Le deroghe
- La registrazione
Il webinar presenta tutte le novità della nuova PAC che è entrata in vigore dal 1 gennaio 2023.
Il webinar presenta l'obbligo della revisione legale per le aziende agricole, per comprendere i soggetti, le figure professionali, i controlli contabili per le società agricole e l’insieme di tutte le procedure atte a identificare i rischi di errori significativi in bilancio e individuare gli opportuni criteri adeguati alla valutazione di detti rischi, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente in caso di crisi.
ARGOMENTI:
- La normativa
- I soggetti obbligati
- Gli organi di controllo
- Gli obiettivi
- I controlli e le verifiche
- Il giudizio
- La crisi di impresa
- Esempi
Il webinar presenta le principali agevolazioni del settore agricolo, attraverso l'analisi della normativa specifica e delle ultime novità della Legge di Bilancio 2023, delle modalità di accesso, la documentazione, le procedure, con esempi pratici e tempistiche previste, con uno sguardo anche ai prossimi anni.
Il webinar presenta i rimedi ai quali l’imprenditore agricolo può adire in una situazione di sovra-indebitamento, ovvero la situazione di perduta crisi dell’impresa agricola. Verranno analizzati l’accordo di ristrutturazione del debito, la transazione fiscale, la procedura di liquidazione ed in particolare l’accordo di composizione della crisi (OCC), ovvero in un piano di ristrutturazione del debito che il debitore può proporre con l’ausilio degli organismi di composizione della crisi.
Il webinar presenta le modalità di accesso al credito da parte delle aziende agricole, ovvero le tipologie di finanziamento che possono essere attivate e la possibilità di fruire delle garanzie dirette dello Stato (MCC), il calcolo del rating e le prospettive future del settore.
ARGOMENTI:
- Tipologie di finanziamenti bancari;
- Le garanzie dello Stato;
- Il calcolo del rating aziendale;
- Il business plan;
- Prospettive future
Il webinar presenta l'analisi del diritto di prelazione agraria, ovvero il diritto di essere preferiti ad altri per l'acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario decide di venderlo. Questo diritto di prelazione è riconosciuto solo in presenza di determinate condizioni, soggettive e oggettive.
ARGOMENTI:
- La normativa
- I soggetti
- Le condizioni
- Le esclusioni
- Esempi
Il webinar presenta il decreto legislativo dell'8 novembre 2021, n.198 riguardante il contrasto alle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare.
Il webinar presenta l'insieme delle tecniche e degli strumenti fondamentali per la pianificazione e il controllo dell’andamento economico-finanziario dell'azienda, ovvero lo strumento necessario per definire i piani d’azione che l'impresa agricola deve elaborare per raggiungere gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo. Attraverso il controllo di gestione l’azienda dovrà ottenere un feedback riguardo al proprio operato, alle prospettive e agli obiettivi di mercato.
ARGOMENTI:
- Cos’è il controllo di gestione
- Il Bilancio agrario
- Il Bilancio con metodo inventari
- Il Bilancio ai sensi del c.c.
- Analisi di Bilancio: gli indici
- Calcolo prezzi di vendita
- il Budget
- Analisi periodica scostamenti
- Gestione finanziaria
- Il Business plan
Il webinar presenta i contratti tipici del settore agricolo, con particolare riferimento al contratto di affitto agrario redatto secondo quanto previsto dalla Legge 203/1982, contratti associativi, soccida, comodato d'uso, con approfondimenti sulle clausole contrattuali, soggetti, disposizioni, deroghe, termini di registrazione e imposte.
ARGOMENTI:
- La normativa
- Le tipologie di contratti
- I contratti di organizzazione
- L'affitto di fondo rustico (Legge 203/82
- Le deroghe
- La registrazione