domenica 18 aprile 2021
Il webinar presenta l'obbligo della revisione legale per le aziende agricole, per comprendere i soggetti, le figure professionali, i controlli contabili per le società agricole e l’insieme di tutte le procedure atte a identificare i rischi di errori significativi in bilancio e individuare gli opportuni criteri adeguati alla valutazione di detti rischi, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente in caso di crisi.
Il webinar presenta la Politica Agricola Comune (PAC) con l'obiettivo di capirne la normativa, le modalità per ottenere i titoli, il trasferimento, gli adempimenti obbligatori, la definizione di agricoltore attivo, le novità apportate dal nuovo Reg. UE 2220/20 per gli anni 2021 e 2022 e cosa ci aspetta dal 1 gennaio 2023.
Ultima lezione del corso IAP in cui verrà eseguito un riepilogo completo di tutti gli argomenti.
Descrizione di tutti gli adempimenti legati alle assunzioni in agricoltura, gli aspetti previdenziali e la sicurezza delle aziende agricole.
La ventitreesima lezione del corso IAP riguarderà l'agriturismo attraverso l'analisi della normativa di riferimento in ambito nazionale e regionale, le tipologie, i limiti e le modalità di svolgimento delle attività agrituristiche, i requisiti, l'iter autorizzatorio, gli adempimenti amministrativi e fiscali, la nuova classificazione delle strutture e l'analisi delle verifiche e dei controlli.
La ventiduesima lezione del corso IAP riguarderà l'agriturismo attraverso l'analisi della normativa di riferimento in ambito nazionale e regionale, le tipologie, i limiti e le modalità di svolgimento delle attività agrituristiche, i requisiti, l'iter autorizzatorio, gli adempimenti amministrativi e fiscali, la nuova classificazione delle strutture e l'analisi delle verifiche e dei controlli.
La ventunesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La ventesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
Il webinar presenta la nuova agevolazione sotto forma di credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca & sviluppo in agricoltura. Illustrazione dei beneficiari, della tipologia delle attività ammesse, gli adempimenti e le modalità di utilizzo del credito e le ultime novità previste dalla Legge di Bilancio 2020.
La diciannovesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La diciottesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
La diciassettesima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle principali agevolazioni del mondo agricolo come la Politica Agricola Comune (PAC), il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), il credito di imposta nuovi acquisti ben strumentali Industria 4.0, il credito di imposta ricerca & sviluppo in agricoltura, la Piccola Proprietà Contadina (PPC), le reti di impresa, l'OCM Vigneti e le nuove autorizzazioni per nuovi impianti vitati.
ll webinar presenta la nuova agevolazione sotto forma di credito di imposta per gli acquisti di beni strumentali in agricoltura. Illustrazione dei beneficiari, della tipologia degli investimenti ammessi, le aliquote, le modalità di fruizione del credito e le ultime novità del Piano Nazionale Transizione 4.0.
La sedicesima lezione del corso IAP riguarderà la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici. L’imposta sul reddito di PF e società, l’IRAP, gli ISA.
La quindicesima lezione del corso IAP riguarderà la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici. L’imposta sul reddito di PF e società, l’IRAP, gli ISA.
La quattordicesima lezione del corso IAP riguarderà la disciplina IVA, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici. L’imposta sul reddito di PF e società, l’IRAP, gli ISA.
Pacchetto fiscalità 3 lezioni
18/12/2020 - Imposte dirette sessione 1
22/01/2021 - Imposte dirette sessione 2
29/01/2020 - Disciplina IVA sessione 3
L'imprenditore agricolo, la produzione di beni e le attività connesse. Particolari attività, i redditi diversi e le imposte sul reddito di PF e società. La disciplina IVA, i regimi speciali, gli obblighi contabili, gli adempimenti periodici.
Il webinar ha lo scopo di presentare e descrivere l'operatività delle misure relative agli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico. Verranno descritte anche altre agevolazioni previste dalla legge di bilancio come il credito di imposta Investimenti 4.0 e il nuovo Ricerca & Sviluppo 2020.
La tredicesima lezione del corso IAP riguarderà i prodotti DOP e IGP, l'olivo, la vite, il vivaio viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore. Le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi. Il PAN, il quaderno di campagna ed adempimenti in olivicoltura.
La dodicesima lezione del corso IAP riguarderà i prodotti DOP e IGP, l'olivo, la vite, il vivaio viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore. Le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi. Il PAN, il quaderno di campagna ed adempimenti in olivicoltura.
La undicesima lezione del corso IAP riguarderà i prodotti DOP e IGP, l'olivo, la vite, il vivaio viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore. Le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi. Il PAN, il quaderno di campagna ed adempimenti in olivicoltura.
La decima lezione del corso IAP riguarderà i prodotti DOP e IGP, l'olivo, la vite, il vivaio viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore. Le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi. Il PAN, il quaderno di campagna ed adempimenti in olivicoltura.
La nona lezione del corso IAP riguarderà i prodotti DOP e IGP, l'olivo, la vite, il vivaio viticolo, gli adempimenti e le comunicazioni nel fascicolo del produttore. Le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi. Il PAN, il quaderno di campagna ed adempimenti in olivicoltura.
I prodotti DOP e IGP, l'olivo, la vite, il vivaio viticolo Adempimenti e comunicazioni nel fascicolo del produttore. Le tecniche di produzione del vino e gli adempimenti legislativi. Il PAN, il quaderno di campagna ed adempimenti in olivicoltura.
La settima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle forme giuridiche ed i fattori della produzione. I metodi di conduzione, il bilancio in agricoltura, i CAA e gli organismi pagatori. La legislazione speciale in agricoltura. La vendita diretta, la baseline e i rifiuti in agricoltura.
La sesta lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle forme giuridiche ed i fattori della produzione. I metodi di conduzione, il bilancio in agricoltura, i CAA e gli organismi pagatori. La legislazione speciale in agricoltura. La vendita diretta, la baseline e i rifiuti in agricoltura.
La quinta lezione del corso IAP riguarderà l'analisi delle forme giuridiche ed i fattori della produzione. I metodi di conduzione, il bilancio in agricoltura, i CAA e gli organismi pagatori. La legislazione speciale in agricoltura. La vendita diretta, la baseline e i rifiuti in agricoltura.
Forme giuridiche ed i fattori della produzione. I metodi di conduzione, il bilancio in agricoltura, i CAA e gli organismi pagatori. La legislazione speciale in agricoltura. La vendita diretta, la baseline e i rifiuti in agricoltura.
La terza lezione del corso IAP riguarderà l'analisi della figura dell'imprenditore agricolo attraverso la normativa con spiegazione dei requisiti per i diversi soggetti operanti nel settore dell'agricoltura. Panoramica sui vantaggi dello IAP e riepilogo degli aspetti previdenziali.
La seconda lezione del corso IAP riguarderà l'analisi della figura dell'imprenditore agricolo attraverso la normativa con spiegazione dei requisiti per i diversi soggetti operanti nel settore dell'agricoltura. Panoramica sui vantaggi dello IAP e riepilogo degli aspetti previdenziali.
La prima lezione del corso IAP riguarderà l'analisi della figura dell'imprenditore agricolo attraverso la normativa nazionale con spiegazione dei requisiti per i diversi soggetti operanti nel settore dell'agricoltura e gli aspetti previdenziali connessi con introduzione alla normativa regionale.
Il corso è valido in tutta Italia, in base a quanto disciplinato dal Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99 art. 1 e si propone di illustrare tutte le tematiche attinenti il settore dell'agricoltura, dalla fiscalità alle possibili agevolazioni, analizzando le norme attuali di settore.
WEB LIVE! SENZA ESAME FINALE!
Destinatari:
Imprenditori, titolari, direttori e responsabili di aziende agricole, giovani.
Presentazione delle principali misure agevolative per il settore agricolo previste dal Decreto Liquidità e confermate nel Decreto Rilancio, contributo una tantum, credito di imposta sanificazione, acquisto DPI, super bonus per interventi di efficientamento energetico, misure per il turismo ed infine altre misure come bonus pubblicità e ricera & sviluppo.
Al via il nuovo bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori - Pacchetto Giovani – Annualità 2019" finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, che è stato pubblicato con decreto dirigenziale n. 21112 del 19 dicembre 2019. Il bando consente al giovane di ottenere un premio per l'avviamento dell'attività agricola e contemporaneamente di ricevere dei contributi agli investimenti finalizzati all'ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali e alla diversificazione delle attività agricole.